Nioh 2 The Complete Edition – Recensione

Nioh 2 The Complete Edition - Recensione

Nioh 2 arriva su PC con una versione completa di tutti i contenuti.

Uscito il 13 Marzo 2020 in esclusiva PS4, il titolo di Team Ninja si appresta a conquistare anche gli utenti PC con un prodotto completo e ricchissimo di contenuti.

Più grande più cattivo!

Doverosa premessa spassionata:

Nioh 2 è l’emblema del “more of the same” in riferimento al primo capitolo. Non mi fraintendete, di novità ne sono state proposte molte e di indubbio fascino, ma il riciclo di assets e di animazioni lo rende oggettivamente molto simile ad un mega DLC più che ad un progetto nuovo.

Nioh 2 The Complete Edition - Recensione

Il che non significa che il secondo capitolo non valga la spesa; anzi!

Specie se avete goduto del primo capitolo, troverete nel secondo l’apoteosi del concetto, elevato all’ennesima potenza grazie alle ricche novità che incorniciano l’ottimo combat system già consolidato con il primo capitolo.

Se invece vi avvicinate per la prima volta alla serie non temete: Nioh 2 è di fatto un prequel del primo capitolo; che di conseguenza potrà essere vissuto e godoto molto semplicemente, senza riscontrare evidenti mancanze di dettagli di trama. Così che possiate recuperare il primo per completezza narrativa se vi appassionasse in particolar modo alla storia.

Nioh 2 The Complete Edition - Recensione

C’è anche da dire che il progetto dagli autori di Ninja Gaiden non è particolarmente incentrato sullo story telling, ne tanto meno possiede una time line ricca di dettagli importanti da tenere a mente. Quindi ogni evento del primo capitolo a cui si fa riferimento è sempre piuttosto ovattato.

Guai a chiamarlo Souls-like

Passatemi il concetto brutale. Ma non basta un combat system basato sull’arma bianca e una difficoltà elevata per essere paragonati a Dark Souls.

Nioh 2 The Complete Edition - Recensione

Logicamente senza nulla togliere al valore dell’esperienza di Nioh 2 ovviamente. Si tratta semplicemente di due generi forse simili ma comunque differenti. Nioh 2 è più definibile come un action rpg dalla sfida elevata. Dei Souls gli manca in particolar modo; una componente esplorativa più profonda e una storia più strutturata e complessa.

Il titolo propone un esperienza differente e più immediata nell’avvicinamento. Il che lo rende molto più apprezzabile da ogni preferenza di genere e background.

Nioh 2 The Complete Edition - Recensione

Nioh 2 è più spettacolare nel gameplay, anche grazie alle metamorfosi Yokai del protagonista: la possibilità di scegliere l’approccio tra le tre categorie di trasformazione dona ulteriore situazionalita’ in un sistema di progressione elaborato. Esistono inoltre alcune fasi di gioco da completare nel mondo Yokai, che mirano a spezzare la sensazione di monotonia che ogni tanto affiora.

Requisiti e ottimizzazione

Come nella versione PS4, Nioh 2 ha diverse impostazioni grafiche utili a godere al meglio dell’esperienza in base alle esigente del giocatore: in pratica si può scegliere se giocare con meno dettagli grafici ma a 60 fps per prediligere il gameplay e la fluidità del’azione. Oppure, se si desidera un esperienza curata al massimo nel suo impatto visivo si può scegliere di bloccare a 30 fps.

Nioh 2 The Complete Edition - Recensione

Il titolo mostra i muscoli con GPU performanti come le ultime RTX in commercio.

Il software gira a 2160p/60fps e a 1080p/120fps con almeno una RTX 3070, a 1440p/120fps con almeno una RTX 3080, e a 1440p/60fps se partite da una base costituita da una RTX 2060

Con schede grafiche di vecchia generazione ci sono pochi dati riportati; posso parlare soltanto per la mia prova con una 1660super con la quale non ho avuto difficoltà ad andare a 1080p/60fps

Nioh 2 The Complete Edition - Recensione

Per concludere una buona nota per i PCisti inguaribili; è satto aggiunto anche il pieno supporto per mouse e tastiera.

Picture of Giganico

Giganico

Videogiocatore da sempre e appassionato della forma d’arte che sta dietro al videogioco. Padre di una splendida bimba e di safarigames.it. Ho cominciato con un Megadrive nel 1990. Il resto e storia di una vita di passione costante e indelebile per il videogioco di ogni categoria e tipo.
Picture of Giganico

Giganico

Videogiocatore da sempre e appassionato della forma d’arte che sta dietro al videogioco. Padre di una splendida bimba e di safarigames.it. Ho cominciato con un Megadrive nel 1990. Il resto e storia di una vita di passione costante e indelebile per il videogioco di ogni categoria e tipo.

Condividi:

Facebook
Twitter
Reddit
Telegram
WhatsApp